Skip to content
Marzo 20, 2023
  • Facebook
  • #2372 (senza titolo)
  • Amministrazione trasparente
  • Youtube
Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia

Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'Italia

  • News
  • Don Minozzi
    • Biografia
    • Profilo Spirituale
    • Pubblicazioni Edite
    • Causa di Beatificazione
  • Padre Semeria
    • Biografia
    • La Patria
  • Storia dell’Opera
    • Storia
    • Le Sedi dell’Opera
    • Ex Alunni
    • I Laici
    • Altre Congregazioni
    • Le Nostre Case
    • Organigramma
  • Famiglia dei Discepoli
    • I Discepoli Oggi
    • Missione
    • Organigramma
    • In Memoriam
  • Ancelle del Signore
    • Organigramma Ancelle
  • Arte
  • I Nostri Libri
  • Studi Minozziani
  • Studi Semeriani
  • La Grande Guerra
  • Adozioni
  • Brasile
  • Perù
  • India
Watch Online
  • Home
  • 2014
  • Gennaio
  • Presentazione pubblicazioni su Padre Semeria e Padre Minozzi
  • Archivio
  • News

Presentazione pubblicazioni su Padre Semeria e Padre Minozzi

admin Gennaio 17, 2014 4 min read

padri

 In data 23 gennaio 2014 alle ore 17,30, nel CINE-TEATRO della Parrocchia del Sacro Cuore di Gioia del Colle, saranno presentate due recentissime pubblicazioni di Giuseppe MASTROMARINO sulle luminose figure di due sacerdoti e personaggi storici:  “Padre Giovanni Minozzi educatore – L’educazione opera d’arte opera d’amore” e su “Padre Giovanni Semeria e Padre Giovanni Minozzi a Gioia del Colle – Storia dell’Istituto P.G. Semeria nella storia di Gioia del Colle”.

Proprio a Gioia del Colle, oltre che un Istituto per orfani e i bisognosi, oggi divenuto Casa di Riposo per Anziani, dedicato alla memoria di P.G. Semeria, l’Amministrazione Comunale ha voluto dedicare e intitolare a questi grandi uomini, apostoli di carità e di educazione, una via (Semeria) e una piazza (Minozzi) di poco antistante la Chiesa del Sacro Cuore.

Giuseppe Mastromarino, studioso di Minozzi e di Semeria, redattore per la rivista mensile “EVANGELIZARE” dell’OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D’ITALIA ed autore di diversi saggi su questi importanti uomini che, per tanti aspetti a livello sociale, culturale, educativo e religioso, furono degli antesignani e anticipatori non solo del Concilio Vaticano II, ma profeti dell’avvenire per la visione di un cristianesimo autentico e non ammuffito nelle sacrestie, per il rapporto tra fede e ragione, per il connubio tra cultura e carità, per l’importanza data alla educazione in grado di formare nuove generazioni di uomini, di cittadini e di cristiani autentici. Il primo testo dal titolo “Don GIOVANNI MINOZZI EDUCATORE – L’EDUCAZIONE OPERA D’ARTE OPERA D’AMORE” riguarda la concezione e l’opera educativa di don Minozzi nell’Italia Meridionale, l’importanza del suo meridionalismo educativo e ne lumeggia i variegati aspetti e l’attualità pedagogica nel contesto dell’attuale emergenza educativa.

2

Il carisma educativo minozziano assume una particolare rilevanza nel decennio 2010-2020, dedicato dall’Episcopato italiano alle problematiche educative (Orientamenti pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo”), rappresenta un valido contributo per riflettere sulla esigenzialità di una vera educazione nel tempo presente, ponendosi come modello ed esempio di autenticità e di pregnante vocazione educativa nei confronti delle giovani generazioni.

Il testo intende suscitare una attenta  riflessione tra i genitori, i docenti, gli adulti e i giovani e in chi si occupa, a vario titolo, dei problemi educativi.

Il secondo testo riguarda “Padre GIOVANNI SEMERIA – Padre GIOVANNI MINOZZI a Gioia del Colle- La storia dell’Istituto P. G. SEMERIA nella storia di GIOIA DEL COLLE” e mette in evidenza, in primo luogo, le figure storiche e l’opera di Semeria e di Minozzi, fondatori dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, i quali hanno voluto fortemente che fosse realizzato anche a Gioia del Colle, nel 1919, un istituto per gli orfani della Prima Guerra Mondiale (1915-1918) e ne segue l’evoluzione storica da Colonia Agricola ad Istituto per orfani e bisognosi e, quindi, a Casa di riposo per anziani. Non manca anche il riferimento, in occasione del Centenario della Grande Guerra, a questi due Cappellani militari che tanto bene operarono tra i soldati e, in particolare, alla istituzione delle “CASE DEL SOLDATO ALLA FRONTE”, fondate da padre Giovanni Minozzi

La storia dell’Istituto si interseca con la storia sociale, economica, culturale e religiosa di Gioia del Colle e del territorio murgiano ed evidenzia i fatti storici avvenuti (eccidio di Marzagaglia, problematiche della terra ai contadini, agricoltura razionale, tradizione bandistica degli orfanelli ecc), nonché le varie manifestazioni pubbliche e religiose ove sono presenti le Autorità Comunali e Provinciali, senza dimenticare l’opera dei benefattori, tra cui emerge la figura di donna Amalia Cassano Sinesi.

1

Questo percorso si interseca, inoltre, con gli aspetti più interessanti del meridionalismo, con l’opera e la cultura di eminenti studiosi come Giustino Fortunato, Francesco Saverio Nitti, Eugenio Azimonti, Tommaso Fiore, Giovanni Carano Donvito, il prof. Vincenzo Angelillo, Raffaele Ciasca ecc, per cui ne scaturisce un confronto e una sintonia in grado di disegnare uno spaccato sociale, culturale, storico, religioso della nostra realtà meridionale in quel difficile periodo storico del Primo Novecento nonché  una maggiore conoscenza anche della storia di Gioia del Colle.

Anche i rifermenti all’incontro storico tra Giovanni Minozzi e l’arciprete don Franco Di Maggio negli anni ’50, la storia dell’oratorio e di una generazione, l’opera benemerita dei vari direttori dell’Istituto, le infinite e memorabili storie dei vari ragazzi che sono vissuti nell’Istituto, rappresentano una microstoria degna di essere conosciuta e valorizzata. Sono ricordati, con dovizia di particolari, i vari convegni su questi due personaggi non meridionali ma che amarono fortemente il Meridione tenuti a Gioia del Colle e a Matera, dove due istituti scolastici sono intitolati a Semeria e a Minozzi e dove per tanti anni l’Istituto “Felice Ventura”( attualmente divenuto Liceo Artistico “Carlo Levi), gestito dai padri Discepoli ha accolto tanti ragazzi e giovani bisognosi.

La serata prevede il seguente programma:

ore 17,30 Presentazione autorità, relatori e significato della serata.

Ore 18,00 Saluti e brevi interventi Autorità presenti.

Ore 18,15 Saluto e intervento del Sindaco di Gioia del Colle, Sergio POVIA con riferimento al rapporto istituzionale e solidale con l’Istituto “Padre Giovanni Semeria..

Ore 18,30 Presentazione dei libri di GIUSEPPE MASTROMARINO su “PADRE MINOZZI EDUCATORE – L’Educazione opera d’arte opera d’amore” e su “Padre G. SEMERIA e Padre G. MINOZZI a GIOIA DEL COLLE – L’ISTITUTO Padre G. SEMERIA nella storia Gioia del Colle” da parte di Don Michele CELIBERTI, Presidente dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia nonché studioso e profondo conoscitore di questi grandi uomini e sacerdoti.

Ore 19,00 intervento dell’autore delle due pubblicazioni prof. Giuseppe MASTROMARINO

Ore 19,30 brevi interventi del pubblico

Il noto cantautore lucano ANTONIO LABATE, negli intervalli, si esibirà in alcune sue canzoni tra cui una dedicata a padre Giovanni Minozzi.

Presenterà e coordinerà la manifestazione  il noto poeta materano ed oriundo gioiese ROBERTO LINZALONE che, tra l’altro, reciterà alcune sue poesie e declamerà alcuni canti-preghiera composti da Semeria e Minozzi..

Tags: amalia cassano sinesi antonio labate cadorna e semeria cappellani militari casa di riposo case per orfani case soldato discepoli don michele celiberti Don Minozzi Eugenio Azimonti evangelizare famiglia dei discepoli Francesco Saverio Nitti gioia del colle Giovanni Carano Donvito giuseppe mastromarino Giustino Fortunato grande guerra guerra libia guerre mondiali italia meridionale matera minozzi educatore opera nazionale ordine di malta padre minozzi padre semeria parrocchia sacro cuore policoro prof mastromarino roberto linzalone sergio povia Tommaso Fiore

Continue Reading

Previous: Auguri di Buone Feste
Next: Auguri al Superiore Generale

Related Stories

Una nuova Madre Generale per le Ancelle del Signore
1 min read
  • Archivio
  • News

Una nuova Madre Generale per le Ancelle del Signore

Luglio 9, 2021
Concerto della Guardia di Finanza in onore di P. Minozzi
1 min read
  • Archivio
  • News

Concerto della Guardia di Finanza in onore di P. Minozzi

Novembre 5, 2019
PELLEGRINAGGIO ANNUALE ALLA TOMBA DI PADRE MINOZZI
1 min read
  • Archivio
  • News

PELLEGRINAGGIO ANNUALE ALLA TOMBA DI PADRE MINOZZI

Ottobre 16, 2019
le_nostre_case
case
youtube1
  • Recenti
  • Popolari
  • Commenti
  • Una nuova Madre Generale per le Ancelle del Signore by admin - No Comment
  • 85° COMMEMORAZIONE DI PADRE SEMERIA by admin - 1 Comment
  • Studi Semeriani | “Padre Giovanni Semeria”, Numero Speciale di “Evangelizare”, a. VI (1967), n. 8 (agosto): Downloads
case


libreriadelsanto

You may have missed

Una nuova Madre Generale per le Ancelle del Signore
1 min read
  • Archivio
  • News

Una nuova Madre Generale per le Ancelle del Signore

Luglio 9, 2021
Organigramma Ancelle
1 min read
  • Ancelle del Signore
  • Organigramma

Organigramma Ancelle

Dicembre 23, 2020
Concerto della Guardia di Finanza in onore di P. Minozzi
1 min read
  • Archivio
  • News

Concerto della Guardia di Finanza in onore di P. Minozzi

Novembre 5, 2019
PELLEGRINAGGIO ANNUALE ALLA TOMBA DI PADRE MINOZZI
1 min read
  • Archivio
  • News

PELLEGRINAGGIO ANNUALE ALLA TOMBA DI PADRE MINOZZI

Ottobre 16, 2019
  • Le Nostre Case
  • Associazione Ex Alunni
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • Facebook
  • #2372 (senza titolo)
  • Amministrazione trasparente
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.