Settembre 12, 2023
44
News
Settembre 4, 2023
60
L’8 settembre ricorre il 25° della morte di don Berardino De Iulis.
Lo ricorderemo sabato 9 settembre nel suo paese natale in Abruzzo, a Carapelle Calvisio (AQ), con una semplice ma doverosa commemorazione secondo il programma sotto allegato.
Saremmo onorati se potessi intervenire e potessi passare la notizia ad altri che lo hanno conosciuto e avrebbero piacere di partecipare.

Agosto 22, 2023
82
Presentato all’Auditorium di Amatrice il Libro di Flavio Giacosa “Padre Giovanni Minozzi – Un uomo al servizio”, alla presenza del Vescovo Mons. Vito Piccinonna, del Sindaco Giorgio Cortellesi, del Superiore Generale della Famiglia dei Discepoli don Savino D’Amelio, della Madre Generale delle Suore Ancelle del Signore Suor Margherita Colucci, del Segretario Generale dell’Opera don Cesare Faiazza.
Con i citati esponenti, hanno preso la parola l’autore del Libro e il prof. Paolo Plini. Moderatrice la brillante giornalista Emma Moriconi.
Una serata emozionante e coinvolgente, in cui si è dato ampio risalto all”azione profetica del Sacerdote amatriciano che tanto ha lavorato per il futuro degli orfani e delle terre meridionale con spirito lungimirante e carità cristiana. Una figura che tutti auspicano che possa essere meglio conosciuta e divulgata. Attenta e qualificata la partecipazione che ha visto provenienze da varie parti d’Italia, e non solo ex alunni e aderenti alla Famiglia Minozziana.
In rappresentanza dell’Associazione degli Ex Alunni il Vice Presidente Pietro Marini
Questo slideshow richiede JavaScript.
Giugno 3, 2023
196
“La Fabrica dello sport” di Gioia del Colle torna preparare campioni
Dall’11 al 14 maggio 2023 al palazzo del Turismo dei Jesolo, si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti Kickboxing e Trofeo Italia 2023. La palestra Asd Padre Semeria di Gioia del Colle, col nome de “La Fabrica dello sport” torna a preparare campioni grazie alla OPAcademy, facendo salire sul tatami e sul ring ragazze e ragazzi, carichi di grinta e determinazione portando a casa ben 7 medaglie.
I fighter hanno combattuto con atleti provenienti da tutta Italia dando vita a match emozionanti, terminati sempre con saluti, sorrisi e abbracci, a dimostrazione che la Kickboxing non è solo una disciplina di combattimento, ma anche di rispetto e sportività.
Laura Antonicelli, nuovo Presidente della Asd, si ritiene soddisfatta della caparbietà con cui gli atleti si sono allenati rendendo nuovamente possibile il ritorno all’agonismo e ringrazia il M° Ottavio Panunzio, coach della OPAcademy, per aver trasmesso agli atleti della palestra la pa
ssione per la Kickboxing, con l’auspicio di incoronare presto nuovi campioni nazionali e internazionali, promettendo di organizzare gare a Gioia del Colle affinché glia atleti possano “giocare in cassa”.
Ottavio Panunzio, IV Livello CONI e maestro di Kickboxing, MuayThai e Pugilato, ha seguito da remoto i suoi atleti durante tutta la durata dei campionati e sostiene da sempre la funzionalità del programma multidisciplinare a cui ragazzi partecipano e si sente orgoglioso dei risultati che hanno ott
enuto dopo tanto impegno e sacrificio, motivati dalla voglio di apprendere e fare nuove esperienze.
I ragazzi OPAcademy de “La Fabbrica” di Gioia del Colle sono stati accompagnati a Jesolo dai coach Pietro Fagiolino e Paolo Riccardo, i quali li hanno sostenuti durante orni incontro, aiutandoli a superare con il sorriso ogni difficoltà. Entrambi ringraziano con il cuore gli atleti per l’i
mpegno profuso e la maturità con la quale hanno gestito le gare.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Giugno 3, 2023
190
16 maggio 2023: l’immagine di San Filippo, patrono di Gioia del Colle, viene riaccompagnata in processione, con una pioggerella, in chiesa Madre. Ogni anno, dal 26 aprile l’immagine del Santo viene portata festosamente in processione in una delle altre 4 parrocchie gioiesi per rientrare questo giorno nella chiesa Madre per iniziare poi la novena e concludere con la festa solenne il 26 maggio.
Dopo il 2017, terminato l’esperienza Covid19 che ha limitato un po’ questa esperienza di fede, è toccato nuovamente a noi della Parrocchia Sacro Cuore ricevere l’immagine del santo patrono.
La statua è giunta la sera del 26 accompagnata dai fedeli devoti di Gioia e con delle reliquie del santo, dono alla comunità gioiese da parte della comunità della chiesa della Vallicella in Roma.
L’orario di arrivo (le 21,30), il freddo, hanno impedito a molti di essere presenti
Tra questi quelli che avrebbe desiderato essere presenti, udendo le campane in festa, ci sono gli anziani, molti dei quali gioiesi, della Casa per Anziani padre Semeria, attigua alla Parrocchia sacro Cuore.
E la mattina dopo è stato un chiedere su come era stata la accoglienza e tutte le notizie riguardante la presenza dell’immagine del santo nella parrocchia.
Ma la richiesta più ricorrente è stata quella di poter uscire dalla struttura per visitare l’immagine del santo patrono anche perché prima del Covid19 avevano sempre partecipato alla processione e alla messa con i malati e anziani. Le limitazioni Covid19, che permangono ancora nelle strutture assistenziali per anziani, creavano qualche difficoltà nell’esaudire la loro richiesta.
È parso perciò bello che l’immagine del santo fosse portata nella struttura!
Che gioia dei cari nonni nella preparazione della festa: tutti impegnati nel preparare, abbellire, addobbare la struttura per questo evento atteso. E i dirigenti come il personale non sono stati da meno nell’entusiasmo!
Da mercoledì 10 a venerdì 12 l’immagine del santo patrono è stata portata nella cappella e lì c’è stata una esplosione di gioia di tutti: bello vedere i nonni fare festa all’entrata (e un po’ tristi alla partenza), con san Filippo che si è fermato quasi vicino a ciascuno di loro per benedirli, il personale tutto pieno di gioia nel vedere realizzato questo desiderio, e la celebrazione eucaristica partecipata da tutti!
Una considerazione finale, personale e tra le righe: quanto è vera la parola di Gesù: “ti ringrazio Padre perché hai nascosto queste cose ai sapienti e intelligenti le hai rivelato ai ‘piccoli’: l’immagine del santo patrono è stata venerata con gioia da questi ‘piccoli di Dio’, mentre chi ha avuto la possibilità di farlo normalmente forse non se n’è nemmeno accorto!
Grazie ai nonni e al personale del Padre Semeria per averci dato questo esempio!
Questo slideshow richiede JavaScript.
Maggio 4, 2023
225
CENTENARIO DELL’ISTITUTO PADRE GIOVANNI SEMERIA
1923-2023
Sparanise, mercoledì 10 maggio 2023
PROGRAMMA
8:30 Raduno Parco Istituto
9:00 Corteo verso il Centro Cittadino, sfilando per il Corso
Presentazione dei cartelloni:
Scuola materna: La Sua opera continua
Scuola primaria
1° Nascita e fanciullezza
2° Studioso amante della sapienza
3° Luigi Cadorna lo chiama al Comando Supremo
4° Viaggio in America – La Provvidenza
5° La Sua eredità a Sparanise
9:30 Saluti in Piazza Giovanni XXIII
10:00 Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Sua Ecc.za Mons. Giacomo Cirulli
11.30 Breve curriculum storico (Prof. Mesolella)
12.00 Deposizione Corona ai Caduti.
12:15 Saluto dei Commissari e Autorità
13.00 Pranzo preparato e offerto dall’Istituto Alberghiero “Ugo Foscolo” di Teano (CE)
************************
Il tutto sarà allietato dalle melodie eseguite dalla
BANDA MUSICALE DI RIARDO
Aprile 8, 2023
316
“Questa gioia interiore, profonda che traluce dal volto, anche se malinconico per contingenze varie,
del cristiano, il mondo non la conosce…
Il mondo ha l’apparenza della felicità: guardate in fondo al cuore e vi troverete la pena scura, la morte.
La gioia vera è solo nostra, è solo nel cuor puro ov’abita Dio.
In noi aleggia la gioia che sarà piena ne’ cieli.
Su, dunque canti l’anima”.
(P. Giovanni Minozzi)
Fratelli ed Amici, CRISTO E’ RISORTO!
Quest’annuncio, così antico e sempre nuovo, lo consegniamo a Voi, perché la nostra gioia sia piena! E la gioia di saperci amati e perdonati da Dio sia la nostra forza!
Buona Pasqua a Voi ed a quanti portate nel cuore.
Grati del sostegno di amicizia e di fiducia che ci date nel portare avanti l’Opera di Padre Semeria e Padre Minozzi in questi tempi così fluidi.
Don Savino e don Cesare
Aprile 6, 2023
331
Il titolo di questa nostra rivista suggerisce il motto che il compianto Padre Giovanni Minozzi volle dare come programma ai suoi religiosi. Annunziar la buona novella ai poveri e dunque il proposito chiaro della Famiglia religiosa dei Discepoli. È buona novella non può essere che l’annunzio della bontà, l’invito a nascere a quella bontà cristiana che si innesta sul Cristo e trae origine e rigoglio dalla sua dottrina e dai suoi sacramenti. Vogliamo evangelizzare insomma la resurrezione e la speranza, al di fuori d’ogni impaccio di burocrazia. Vogliamo umilmente donare l’Amore.
I Discepoli, conforme al motto, vogliono dirigersi verso i poveri per elevarli a Dio nella sua Chiesa e donarli, cittadini operosi, alla patria terrena.
“Evangelizare” la rivista mensile, vuole essere la voce de “I Discepoli” e dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, la quale rechi agli affezionati Amici notizia cordiale e vivace della pulsante attività di bene che si agita nelle nostre Case; agli Ex-alunni fedeli il ricordo degli anni verdi trascorsi in collegio l’incitamento paterno e cristiano che li conforti nelle conquiste della vita; alle Case tutte la manifestazione delle buone iniziative delle altre e la gioia comune per i progressi dell’Opera; ai Benefattori l’espressione della gratitudine e l’assicurazione della nostra preghiera.
Il Bollettino segue il “Mater Divinae Providentiae – Mater Orphanorum“, che il Padre Semeria iniziò oltre cento anni fa e Padre Minozzi continuò col “Mater Orphanorum, solo per alcuni numeri sostituendolo con “L’umile Italia”.
La guerra ultima aveva spento il glorioso bollettino. È stato ripreso dopo molti anni continuando l’opera di bene dei due indimenticabili Padri Fondatori; solo che essi furono grandi, noi siamo pigmei; ma ci infiamma il loro stesso ideale.
Umile voce dunque, ma calda disinteressata, sincera il presente bollettino. Scriveva il Padre Semeria: “Il bene che la Provvidenza dissemina nel mondo, chi lo narra più?». Acconsentendo al desiderio del Padre indimenticato, la rivista “Evangelizare” si propone d’essere, in semplicità, un fascicoletto, una nota del magno concerto di bontà che gli uomini, nonostante il rumore di contraria propaganda, fanno salire al Creatore.
Marzo 31, 2023
238
Domenica 26 marzo, festa all’insegna della preghiera, a Sparanise per ricordare i 92 anni della scomparsa di Padre Semeria.
Nelle Sante Messe delle 8.00 delle 10,00 e delle 18.30 è stato ricordato il Servo degli Orfani che proprio in questa ubertuosa terra chiuse il suo “vagabondaggio di carità” in un’umile baracca.
Per la circostanza si sono dati appuntamento alcuni ex alunni delle nostre Case per rinsaldare i vincoli di mutua appartenenza agli ideali del venerato barnabita e per suggellare un’amicizia nata proprio negli istituti da lui fondati.
Poche ore che hanno permesso di realizzare una comunione di esperienze, scambiate intorno alla mensa eucaristica ma anche alla tavola finemente imbandita dalle ospitali Suore Pie Operaie e dall’estro dell’amico Antonino Bianco.
Un grazie al parroco don Liberato sempre sensibile e aperto alla diffusione della spiritualità dei nostri Fondatori.
Marzo 31, 2023
208
Nell’inaugurazione della palestra “Suor Elvira Econimo” a Coldirodi, abbiamo avuto la fortuna di contare sulla presenza del prof. Stefano Pivato, grande storico del nostro tempo, che ha tenuto un piccolo ma interessante intervento su padre Semeria e la sua relazione con lo Sport:
“P. Semeria è stato il creatore di un nuovo tipo di cristiano; con lui inizia l’approccio della Chiesa allo sport in quanto tale e non semplicemente agli esercizi ginnici che manifestavano un certo dominio della volontà sul corpo, in un tempo nel quale certi tipi di sport erano visti non compatibile con l’essere cristiano. Alcuni sacerdoti, ad esempio, erano stati sospesi a divinis per l’utilizzo della bicicletta non ritenuta decorosa.
È in questo contesto che P. Semeria presenta lo sport come un metodo pedagogico, che educa.”
Noi, come eredi della tradizione semeriana, valorizziamo lo sport come fonte che educa ed evangelizza?