Don Tito Pasquali fu l’esecutore diretto dell’Opera, il traduttore , negli elementi del “duro quotidiano”, degli ideali del Fondatore, che egli seguì sempre come suo Superiore e “guida” nella sequela del Signore. Dopo la morte di don Minozzi (11 novembre 1959) don Tito prese su di sé la responsabilità grande della costruzione caritativa e religiosa […]
A Udine, presso le Suore Francescane di Via Ronchi, si incontrò con la contessa Osio, la quale lo presentò al Generale Porro, Sottocapo di Stato Maggiore, dopo averlo preceduto con entusiastiche informazioni sull’attività da lui svolta per i soldati. «La prego di estendere la sua azione a tutta la fronte» – fu la conclusione del […]
Continue reading …LA NASCITA La prima idea di un’opera di assistenza fisica e morale agli Orfani di guerra venne a Padre Semeria nel 1916 (nei suoi anni romani, genovesi e svizzeri egli si era sempre attivamente interessato ai problemi dell’assistenza in genere), quando, giunto a Courmayeur per completarla convalescenza dopo una grave malattia, ebbe modo di […]
Continue reading …