Don Tito Pasquali fu l’esecutore diretto dell’Opera, il traduttore , negli elementi del “duro quotidiano”, degli ideali del Fondatore, che egli seguì sempre come suo Superiore e “guida” nella sequela del Signore. Dopo la morte di don Minozzi (11 novembre 1959) don Tito prese su di sé la responsabilità grande della costruzione caritativa e religiosa […]
Madre Maria Valenti è stata la prima collaboratrice e l’attuatrice del progetto fondazionale di Padre Minozzi, colei che ha impersonato al meglio l’ideale dell’Ancella da lui sognato. Cresciuta e formatasi nelle strutture educative dell’Opera, ha assorbito gli ammaestramenti del Fondatore sviluppando una straordinaria sintonia, di alto profilo umano ed intellettuale, col suo pensiero, tanto da […]
Continue reading …Giovanni Domenico Roberto Minozzi venne al mondo il 19 ottobre 1884 a Preta, umile borgata della Città di Amatrice, appartenente allora alla provincia de L’Aquila, oggi Rieti. Nacque 4° dei nove figli (5 maschi e 4 femmine) che coronarono l’amore di Pietro e Mariantonia Fonzi, modesta famiglia di pastori. Fu battezzato il 20 ottobre da […]
Continue reading …