ASSOCIAZIONE EX-ALUNNI DELL’OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D’ITALIA
Esercitando a loro beneficio la tenera e provvida mia paternità spirituale, con l’intento di mantenere in comunione fraterna i cari figlioli che, dopo aver condiviso per anni la convivenza nell’Opera, formandosi ai valori cristiani e civili che ne ispirano l’attività, rientravano nella società, volli costituire l’Associazione degli Ex-Alunni, affidandola alla cura e alla responsabilità animatrice della Famiglia dei Discepoli.
Oggi le variate tipologie di assistiti e di attività più che parlare di Ex Alunni parlano di Famiglia Minozziana. Per farne parte si richiede:
– Aver frequentato per qualche tempo un’istituzione dell’Opera o della Famiglia dei Discepoli;
– Condividere la spiritualità e le finalità del carisma di P. Minozzi
– Manifestare la volontà di farne parte
– Sostenere con un’offerta annua la molteplice attività dell’Opera, dei Discepoli e delle Ancelle.
L’Associazione si propone:
– Di portare e testimoniare gli ideali cristiani di fede e di fraterno amore nelle case, nei posti lavoro e di svago, nelle relazioni sociali, promuovendo iniziative idonee a rinsaldare negli aderenti l’impegno ad essere e a dimostrarsi “lavoratori sereni, lieti, cristiani autentici, galantuomini,sempre, figli appassionati dell’Italia;
– Di favorire l’istruzione religiosa permanente degli iscritti;
– Di assistere moralmente e materialmente gli ex alunni che versano in particolare stato di bisogno e di aiutare i più giovani di essi ad ottenere il primo impiego;
– Di indire annualmente nelle Case dell’opera raduni di amicizia, di fraternità, di solidarietà, di formazione, di ricreazione; corsi di aggiornamento e di preghiera, anche divisi per categoria; soggiorno per ferie con le opportune agevolazioni;
– Di affiancare le iniziative dell’Opera, concorrendo ad esse con l’impegno concreto nella propria sfera di influenza e di azione.
vai al sito internet degli Ex Alunni
STATUTO
art.1
Essa si estende a tutto il territorio Nazionale e ovunque operi la Famiglia dei Discepoli.
L’Associazione Ex-Alunni ha sede presso gli uffici centrali dell’Opera.
art.2
art.3
a) portare e testimoniare gli ideali cristiani di fede e di fraterno amore in famiglia, nei posti di lavoro e di svago, nelle relazioni sociali promuovendo idonee iniziative per rinsaldare negli Associati l’impegno ad essere e mostrarsi cittadini responsabili, cristiani autentici;
b) favorire la formazione religiosa degli Associati;
c) assisstere moralmente e materialmente gli Associati che versano in particolare stato di bisogno;
d) orientare e sostenere i giovani nell’inserimento del mondo del lavoro;
e) di affiancare le iniziative dell’opera, concorrendo ad esse con impegno concreto nella propria sfera di influenza di azione;
f) affiancare ed integrare le iniziative dell’Opera, con l’apporto delle proprie competenze e professionalità.
art.4
art.5
a) aver frequentato per alcun tempo qualche istituzione dell’Opera o della Famiglia dei Discepoli;
b) manifestare la volontà di farne parte mediante domanda scritta,nella quale si dichiari espressamente lo statuto;
c) la quota sociale e le tasse di iscrizione sono determinate dal Consiglio direttivo.
art.6
art.7
a) per dimissioni volontarie, presentate al consiglio direttivo mediante comunicazione scritta;
b) per indegnità o anche per mancanza di conformità allo spirito e alla lettera dal presente statuto dimostrata con fatti ripetuti e accertati;
c) per il mancato versamento della quota sociale.
art.8
art.9
L’assemblea si raduna ordinariamente una volta l’anno per trattare argomenti di carattere generale, messi all’ordine del giorno dal Consiglio direttivo, e per ascoltare, discutere, approvare la relazione annuale sull’andamento economico, organizzativo, morale dell’associazione.
art.10
con lettera o email e pubblicazione sul sito dell’Associazione, un mese prima a tutti gli iscritti, i quali tutti hanno diritto al voto, che si esprime esclusivamente di presenza o per delega scritta ad un altro socio.
Ogni socio può ricevere al massimo cinque (5) deleghe.
art.11
art.12
art.13
Se il consiglio di amministrazione dell’Opera non convalida la nomina, bisognerà procedere ad altra elezione.
art.14
art.15
art.16
a) accetta le domande di ammissione, di dimissione e l’espulsione dei soci;
b) approva i bilanci annuali preventivi e consultivi;
c) formula i programmi generali;
d) redige e presenta al Consiglio di amministrazione dell’Opera il rapporto annuale sull’andamento religioso organizzativo economico dell’associazione;
e) determina il contributo annuale dei soci;
f) delibera le operazioni riguardanti il capitale sociale e le entrate ordinarie e straordinarie;
g) approvo il bilancio annuale;
h) ratifica la costituzione dei gruppi e la nomina degli animatori;
i) convoca l’assemblea generale dai soci.
art.17
art.18
art.19
art.20
Ogni gruppo costituito sul territorio avrà un’animatore eletto a maggioranza semplice. Quest’ultimo localmente provvederà agli adempimenti dei fini generali dell’Associazione, trasmettendo ogni anno al Consiglio Direttivo l’elenco aggiornato degli iscritti e la relazione sull’attività svolta e sulla vita del gruppo.
art.21
art.22
art.23